Una nuova opportunità per le aziende di trasformare il proprio business in chiave digitale ed espandersi sui mercati internazionali, soprattutto in questo momento in cui spostarsi o organizzare eventi fisici resta ancora difficile. Consapevole delle potenzialità del web e dell’innovazione digitale, Confartigianato Imprese Vicenza, attraverso il suo DIH- Digital Innovation Hub, ha annunciato di aver avviato una collaborazione con uno dei maggiori marketplace online B2B al mondo: Alibaba.com.
Primo appuntamento giovedì 11 giugno con Upgrade in versione webinar. In questo delicato momento di ripartenza, Confartigianato Imprese Vicenza vuole essere di aiuto alle imprese orientandole a una riflessione sullo stato di salute del proprio business, accompagnandole in un percorso di adattamento, innovazione e crescita rapida.
Il progetto Upgrade promosso da Confartigianato Imprese Vicenza si traferisce on line. Nato per sostenere le imprese, orientarle a una riflessione obiettiva e concreta sullo stato di salute del proprio business, e accompagnarle in un percorso di adattamento, innovazione e crescita rapida, il progetto continua con modalità nuove adatte alla situazione.
Come preannunciato, il DL Rilancio prevede l’aumento al 110% delle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico per spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 legate ad alcuni specifici interventi.
Una nuova preoccupazione assilla in questi giorni di ripartenza gli imprenditori, già impegnati a riprendere l’attività con mille pensieri legati alla messa in sicurezza delle proprie aziende e alla loro sostenibilità legata alle incertezze di mercato: il rischio contagio Covid tra il personale.
“Dopo tanta incertezza su molte misure, questa volta l’Agenzia delle Entrate si è dimostrata puntuale nei nuovi impegni”, commenta Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza in merito al provvedimento attuativo per l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del decreto rilancio (Dl 34/2020).
La Giunta Esecutiva di Confartigianato Imprese Vicenza, riunitasi mercoledì 3 giugno, ha dato il via al percorso previsto dallo Statuto associativo volto a traguardare il periodo di avvicinamento al rinnovo delle cariche associative.
Si chiama “Riaprire Sicuri” la campagna di prevenzione promossa da Sani.In.Veneto, Fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale per i lavoratori delle imprese artigiane del Veneto, costituito da Confartigianato Imprese, con le altre associazioni di categoria e sindacati dei lavoratori.
Imprese ferme, attività ai minimi, minor quantitativo di rifiuti. Proprio seguendo questa “filiera” Confartigianato Imprese Vicenza si è subito mossa affinché si individuassero strumenti volti a mitigare degli effetti economici, per gli utenti e le categorie produttive, derivanti dall’emergenza epidemiologica, tenendo conto del periodo di sospensione delle attività.
L’innovazione potrebbe essere un tema fondamentale per la ripresa nei prossimi mesi. A tal proposito, fino al 31 dicembre prossimo sono disponibili sia il credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, sia le agevolazioni sugli investimenti in beni strumentali. Il credito di imposta Ricerca e Sviluppo è in vigore già da qualche anno per tutte le imprese, senza nessuna limitazione, né per quanto riguarda le dimensioni aziendali né per il settore economico di appartenenza.