Ultimo appuntamento del percorso per la progettazione di prodotti di “Design For All” 2011, promosso da Confartigianato Vicenza e H81 Insieme Vicenza Onlus. Il terzo meeting, centrato sul tema “Individuare i problemi/bisogni: il costruito”, si svolgerà venerdì 15 aprile. Aperto a tutti, l’appuntamento è in programma al Centro Congressi di Confartigianato di via Fermi a Vicenza, dalle 14 alle 17.30, e vedrà come relatore la designer Avril Accolla.
Da un lato la rappresentanza, ovvero l’esigenza di dare sempre più voce alle piccole imprese laddove si decidono le scelte strategiche per il territorio. Dall’altro l’attenzione alle esigenze operative delle aziende in un momento cruciale come quello della progressiva uscita dalla crisi. Lungo queste due direttrici si muoverà l’azione del nuovo presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo, affiancato ora da Virginio Piva in veste di vice, assieme alla Giunta provinciale Esecutiva dell’organizzazione di categoria nella quale è entrato a far parte anche Valter Marcon (oltre ai già presenti Luigino Bari, Maria Teresa Faresin, Ruggero Garlani e Guerrino Mazzocco) dopo il riassestamento seguito all’elezione di Giuseppe Sbalchiero alla presidenza regionale. Il tutto fino all’anno prossimo, quando il gruppo dirigente terminerà il mandato e si procederà al rinnovo delle cariche.
È stato presentato in questi giorni a Costabissara il restauro dell’affresco, raffigurante un angelo, ritrovato nella Chiesetta di San Zeno; al recupero ha partecipato anche Confartigianato Vicenza.
Inizia questo pomeriggio il percorso per la progettazione di prodotti di “Design For All” 2011, promosso da Confartigianato Vicenza e H81 Insieme Vicenza Onlus.
Agostino Bonomo è il nuovo presidente provinciale di Confartigianato Vicenza. Lo ha eletto il Consiglio Direttivo dell’Associazione dopo aver ratificato le dimissioni di Giuseppe Sbalchiero, chiamato alla presidenza regionale di Confartigianato del Veneto. Agostino Bonomo avrà il compito di guidare l’associazione di categoria sino al 2012, anno di scadenza del mandato dell’attuale dirigenza.
Si preannuncia ricca la settima edizione del Festival Biblico di Vicenza, alla quale ha dato il proprio appoggio anche Confartigianato Vicenza, centrata quest’anno sul tema «Di generazione in generazione» (1,3): cosa significa educare? e cosa vale la pena trasmettere alle generazioni future? e come farlo?
A fronte della pubblicazione del Bando Nazionale per la Promozione all’estero dell’Artigianato avvenuta il 12 marzo, la Confartigianato di Vicenza, in collaborazione con altre associazioni territoriali a livello nazionale, intende presentare un progetto promozionale incentrato sul Commercio Elettronico.
Anche le notizie tecniche per il mondo dell’artigianato e della piccola impresa vanno sempre più veloci. È infatti online InformaImpresa (il notiziario tecnico per le imprese) che ha il proprio sito dedicato, nel quale si possono effettuare ricerche testuali su qualsiasi argomento e sfogliare la versione che viene stampata ora con cadenza quindicinale, che si può trovare anche nei Punto Impresa di tutte le sedi Confartigianato della provincia di Vicenza.
L’incontro proposto da Confartigianato Vicenza (Mandamenti di Arsiero, Malo, Schio, Thiene, Valdagno e Categoria Legno) affronta i temi inerenti la corretta utilizzazione forestale, con particolare riferimento alle norme di settore e al concetto di gestione forestale sostenibile.
È in distribuzione in questi giorni il primo numero del nuovo FareImpresa, in formato rivista mensile.
Il giornale è già disponibile in anteprima sul sito www.fareimpresa.info; InformaImpresa (il notiziario tecnico per le imprese) ha invece il proprio sito dedicato.