Vicenza e provincia sono una zona ad alta densità di imprenditirici artigiane. A giugno 2017 erano presenti infatti, secondo uno studio di Confartigianato Vicenza, ben 7.400 donne imprenditrici artigiane, la più elevata presenza in Veneto dietro solo a Padova (con 7.564), e ottava in Italia.
Si consolida il trend positivo dell’occupazione dipendente artigiana in provincia di Vicenza. Il I semestre 2017 segna un aumento dell’occupazione pari a+1,9% rispetto allo stesso periodo del 2016, variazione più che doppia rispetto al +0,7% registrato a fine 2016.
Nei primi nove mesi del 2016, le esportazioni dei settori a maggior concentrazione di Micro e Piccole Imprese (MPI) della provincia di Vicenza sono calate dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, variazione più contenuta rispetto al -3,2% registrato dal totale export manifatturiero.
Export vicentino in ripresa. È quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza sui primi sei mesi del 2017 presentata questa mattina.
Anche a tavola piace il “Made in Vicenza”. È quanto emerge dall’elaborazione dell’Ufficio Studi della Confartigianato provinciale sui dati dell’ultimo trimestre relativi all’export dell’artigianato alimentare. Leggi il documento completo
Dopo che il secondo semestre 2015 si era chiuso con un più 0,1%, continua il trend positivo dell’occupazione nelle imprese artigiane della provincia di Vicenza.
Secondo un’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, a dicembre il consumo delle famiglie vicentine in prodotti alimentari è pari a 187,3 milioni di euro, 32,8 milioni di euro in più del consumo medio mensile.