Continuano gli appuntamenti dell’iniziativa “Il talento porta lontano”, un percorso formativo per i genitori promosso da Confartigianato e Confindustria Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio e in collaborazione con Teatro Educativo, che ha l’obiettivo di dare supporto e consulenza alle famiglie i cui figli devono scegliere la scuola superiore.
Entra nel vivo con la “Tempesta di Cervelli” il progetto “GenerAzioni”, iniziativa di Confartigianato Imprese Vicenza per favorire l’incontro tra le generazioni, nell’ottica di una utile interazione tra chi si affaccia al mondo del lavoro e chi sul lavoro ha acquisito un “sapere” fatto di esperienza.
Da sempre vicina alle famiglie nel difficile compito di guida e di supporto all’educazione dei figli, Confartigianato Imprese Vicenza ha pensato a una serie di incontri che aiutino i genitori ad affrontare alcuni temi di attualità che rendono particolarmente impegnativo il compito di educare.
Che tipo di personalità ha mio figlio? Quali sono i suoi talenti? Come faccio a consigliargli la scuola adatta a lui senza condizionarlo? Com’è cambiato il sistema scolastico negli ultimi anni? Che tipo di competenze richiede oggi l’economia? Questi e altri sono i dubbi che “tormentano” i genitori dei ragazzi di terza media, chiamati con i ragazzi a scegliere il percorso scolastico superiore.
Italian Exhibition Group SpA, Confartigianato Vicenza e Comune di Vicenza, nell’ambito di Abilmente, propongono come da tradizione “Vicenza Education Lab”, laboratori che coinvolgono insegnanti, studenti e famiglie in un percorso didattico di apprendimento condotto da esperti artigiani.
Sandro Venzo, membro della Giunta provinciale di Confartigianato Imprese Vicenza con delega al Lavoro, Scuola e Formazione; Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza; e Carlo Alberto Formaggio, Responsabile dell’Ufficio VIII Ambito territoriale di Vicenza
10 mila euro. A tanto ammonta il premio in palio per il concorso istituito da Confartigianato Imprese Vicenza e destinato agli istituti vicentini che nei loro Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) abbiano coinvolto almeno una ventina di imprese artigiane.
Secondo anno per l’iniziativa “Il talento porta lontano”, un percorso formativo per i genitori promosso da Confartigianato e Confindustria Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio e in collaborazione con Teatro Educativo, che ha l’obiettivo di dare supporto e consulenza alle famiglie i cui figli devono scegliere la scuola superiore.
Le imprese che accolgono studenti per i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) posso fare richiesta dei contributi messi a disposizione dal bando della Camera di Commercio di Vicenza, alla quarta edizione.
Si chiude il 27 luglio prossimo la prima delle due fasi della terza edizione del bando camerale per i contributi alle imprese vicentine che accolgono studenti per i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL).
Giovedì 20 aprile, al Centro Congressi Confartigianato di via Fermi a Vicenza, dalle ore 10 si svolgerà “Ecospeed”, competizione per gli allievi delle scuole medie della provincia che l’Ufficio Scuola Confartigianato promuove nell’ambito del progetto “Dire Fare e Pensare” e delle attività sviluppate dalle categorie associative Elettromeccanica e Metalmeccanica.