Il presidente vicentino dei pensionati Anap, Severino Pellizzari, rilancia le parole del presidente nazionale Guido Celaschi sulla riforma fiscale che dovrebbe coinvolgere i pensionati.
Incontro annuale ANAP Veneto sul tema della “Non autosufficienza – Diritti e prestazioni nel Veneto: analisi e proposte” sabato 9 novembre alle 10 al Ristorante dai Gelosi di Quinto Vicentino in via Aldo Moro, 75.
I soliti furbi non hanno vita facile a Vicenza tra gli over 65. È quanto emerge dai dati dell’elaborazione dedicata a “L’esposizione degli anziani a furti, rapine e truffe – La situazione in Veneto (aggiornamento al 2017)” realizzata da Confartigianato Imprese e presentata dall’Anap (Pensionati Artigiani) a Roma in occasione del lancio della campagna nazionale “Più sicuri insieme”.
L’ANAP, pensionati artigiani, di Valdagno, in collaborazione con la Lega Tumori, il Comune di Cornedo la locale Università Adulti Anziani e l’associazione Anni d’Argento di Cornedo, propone per mercoledì 24 un incontro pubblico dedicato alla salute.
Il dolore è un’esperienza che tutti nella vita abbiamo sperimentato. Si calcola che in Italia siano circa 15 milioni le persone colpite da dolore cronico legato a mal di schiena, artrosi, cefalee persistenti comuni con l’avanzare dell’età.
ANAP, l’Associazione dei pensionati di Confartigianato Imprese Vicenza, con il Comune di Montorso Vicentino, la Pro Loco di Montorso e A.M.A. Ovest Vicentino, propone un incontro aperto alla cittadinanza venerdì 6 settembre (ore 20.30) a Villa Da Porto Barbaran di Montorso Vicentino, dal titolo “Col passar degli anni ci capita di dimenticare? Niente paura!”.
Per il biennio 2019-2021 sarà Anap Confartigianato a coordinare il CUPLA (Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo) di Vicenza con la nomina del coordinatore provinciale nella persona di Umberto Martini, già funzionario Confartigianato e presidente di Bassano Banca.
“È normale che, con il passare degli anni, ci si senta più esposti all’azione di persone che approfittano della nostra buona fede. Ci sentiamo meno sicuri e il tam-tam delle cronache ci rende diffidenti, con il rischio di chiuderci in noi stessi, compromettendo la nostra socializzazione e autonomia.