ANAP VICENZA: TUTTO QUELLO CHE SI DEVE SAPERE SULL’INVALIDITA’ CIVILE IN UN INCONTRO MERCOLEDÌ 18
Si svolge mercoledì 18 maggio alle 18, al Centro Congressi Confartigianato di in via Fermi a Vicenza, un incontro pubblico sull’Invalidità Civile.
Si svolge mercoledì 18 maggio alle 18, al Centro Congressi Confartigianato di in via Fermi a Vicenza, un incontro pubblico sull’Invalidità Civile.
In occasione di ArtigianFest, il 15 maggio a Villa Ca’ Prigioni di Lanzè di Quinto Vicentino, sono stati premiati i primi PAB mandamentali, scelti dall’APAP in collaborazione con il Mandamento di Vicenza della Confartigianato.
Carmelo Rigobello, Franco Pepe, Luca Cavinato
Il 29 aprile l’ANAP, Associazione Pensionati Artigiani, ha realizzato un incontro sulla salute e i servizi socio-sanitari.
L’Anap, Associazione Pensionati Artigiani, propone due incontri aperti alla cittadinanza sulla salute e i servizi socio-sanitari.
Venerdì 29 aprile, alle 9.30, è convocato il Consiglio Direttivo del Gruppo Pensionati della Confartigianato di Vicenza al ristorante Al Pellegrino – Viale X Giugno, 14 – Monte Berico – Vicenza.
Nel 2011 ha preso il via il nuovo regime delle decorrenze per la pensione di anzianità. Per chi matura i requisiti alla pensione a partire dal 1° gennaio 2011, entra in vigore la cosiddetta finestra “mobile ” o a “scorrimento”, introdotta dalla manovra finanziaria dell’estate 2010.
Si tratta di un’uscita personalizzata, che fissa l’inizio della pensione dopo un determinato periodo di tempo trascorso dal momento in cui vengono perfezionati i requisiti di età e contribuzione.
Cambia dunque il precedente regime delle due o quattro finestre fisse annuali, assegnate in base al semestre o al trimestre di maturazione dei requisiti.
A grande richiesta dei soci e gruppi territoriali, l’Anap nazionale propone un soggiorno dal 10 al 17 settembre (7 notti e 8 giorni) al Tanka Village; ad 1 km da Villasimius (CA), rinomata località turistica, è un resort inserito in un contesto naturalistico d’eccezione.
L’Anap, Associazione Pensionati Artigiani, propone due incontri aperti alla cittadinanza sulla salute e i servizi socio-sanitari.
Il primo si svolge venerdì 29 aprile alle 17, presso Villa Disconzi Al Pellegrino di Monte Berico a Vicenza. Al dibattito, moderato dal giornalista Franco Pepe, interverranno Luca Cavinato, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ULSS 6 Vicenza, che spiegherà “Il futuro delle politiche socio-sanitarie”, e Carmelo Rigobello, Coordinatore nazionale di Confartigianato Persone, che illustrerà come funzionano i servizi socio-sanitari. «Attraverso questo incontro – spiega il presidente Anap Vicenza, Gino Cogo – vogliamo capire da un lato il funzionamento delle strutture, dall’altro quale futuro si prospetta per i cittadini nel campo della salute. Siamo convinti che la qualità dei servizi debba essere garantita, se non addirittura potenziata: i piani socio-sanitari attualmente in fase di redazione propongono importanti modifiche che incideranno sulle persone. La domiciliarità è ad esempio una scelta che ci vede concordi, così come la vicinanza delle strutture e dei servizi ai pazienti: l’importante è trovare il giusto equilibrio tra esigenze di contenimento dei costi e qualità delle prestazioni».
Il secondo incontro avrà luogo sabato 30 aprile, alle 10, presso il centro Culturale San Paolo in viale Ferrarin a Vicenza. Il tema è “La malattia di Alzheimer: capire, sentire e aiutare”. L’incontro, cui aderiscono l’Azienda ULSS 6 Vicenza, il Comune di Vicenza (Assessorato alla Famiglia e alla Pace) , l’Associazione dei familiari di malati di Alzheimer AVMAD e il Centro Culturale San Paolo, si propone di offrire riflessioni su questa malattia che sempre più sta interessando le famiglie e gli anziani. La mattinata coinvolgerà diversi linguaggi per affrontare il tema: saranno proiettati spezzoni di film, alternati a letture proposte da Franca Grimaldi e testimonianze di familiari di malati di Alzheimer. A condurre l’incontro sarà la neuropsicologa e psicoterapeuta Emanuela Pasin, autrice del libro sulla terapia psicologia per i malati di Alzheimer “Curarsi con la fiaba”.
Si tiene da sabato 30 aprile a venerdì 13 maggio a Valdagno – nella Galleria dei Nani a Palazzo Festari – una mostra di Bruno Pavan intitolata “Ritratti”, che vedrà esposti lavori a carboncino su carta e colori a olio su tela. La mostra sarà aperta nei giorni di martedì e venerdì dalle 10 alle 12, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Il CUPLA (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo), rappresentativo di 5 milioni di pensionati, e il Cupla Veneto hanno indetto una giornata di mobilitazione nazionale “Pensionato Day” per il 29 aprile 2011.