Le semplificazioni contenute nello schema di decreto legislativo attuativo della riforma fiscale all’esame delle Commissioni Parlamentari rappresentano un buon avvio di un lavoro che, però, si preannuncia ancora lungo. Questo il giudizio espresso dai rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia durante un’Audizione svoltasi presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato.
«Il provvedimento annunciato dal Presidente del Consiglio venerdì scorso e illustrato dal Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi va finalmente nella direzione giusta per ridurre il costo delle bollette elettriche delle piccole imprese». Così il Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, giudica le misure del Governo.
I provvedimenti annunciati dal Governo per ridurre il costo delle bollette elettriche delle Pmi avranno un impatto positivo soltanto per meno del 15% delle piccole imprese e degli artigiani associati a Confartigianato.
Ridurre la distanza che separa i giovani e la scuola dal mondo del lavoro e offrire alle nuove generazioni concrete occasioni di conoscenza della realtà imprenditoriale artigiana e opportunità di formazione in azienda.
«Il Def rappresenta una svolta positiva perché parte – finalmente – dal taglio delle spese. La decisione di applicare il rigore tagliando alcuni capitoli della spesa pubblica per affrontare i due grandi punti critici dell’Italia, una crescita modesta e una disoccupazione a livelli preoccupanti, deve diventare l’inizio di una svolta forte e duratura nel tempo. Rimane però il rammarico di un intervento molto limitato sul cuneo fiscale».
Le piccole imprese devono essere protagoniste degli interventi del Governo per promuovere l’eccellenza del made in Italy nel mondo. È l’indicazione espressa da Giorgio Merletti, presidente di Rete Imprese Italia, al viceministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, nel corso di un incontro svoltosi a Roma tra i rappresentanti del Ministero e i vertici di Rete Imprese Italia.
Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato Imprese, ha aperto stamattina l’Assemblea 2014 a Roma toccando i temi principali di quest’anno di intensissimi avvenimenti, parlando sullo stato di salute del sistema delle piccole imprese in Italia, al settimo anno di crisi.
È stata presentata, alla presenza del Ministro dell’Interno Angelino Alfano, la prima Giornata nazionale contro le truffe agli anziani, che si svolgerà il 17 maggio in tutta Italia.
Rete Imprese Italia: il Decreto sul lavoro rischia di essere un’occasione sprecata se saranno confermati gli emendamenti approvati oggi, che non rappresentano certo il ‘nuovo corso’ auspicato.
«Accogliamo positivamente l’emendamento al Decreto Milleproroghe che rinvia l’entrata in vigore del Sistri. Chi si ostina a pensare che il Sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti speciali serva a combattere le ecomafie finge di ignorare che in questi ultimi 4 anni ha prodotto un unico risultato: far spendere a 300.000 imprese italiane 250 milioni di euro a fronte di un meccanismo che non ha mai funzionato».