Impegnate come sono nel lavoro, le donne imprenditrici spesso non si preoccupano di quelli che sono i diritti e le opportunità che le riguardano in tema di pensione, maternità, malattia, assistenza e cura, conciliazione dei tempi tra azienda e famiglia.
In linea con la propria attività di divulgazione della cultura digitale e delle pari opportunità, Confartigianato Vicenza è tra i sostenitori dell’iniziativa W.H.A.T.S. Next (acronimo di Women Have A Tech Sensibility: le donne hanno una sensibilità tecnologica) in programma venerdì 10 marzo alle 20.40 al Teatro Busnelli di Dueville, promosso dal movimento Rosadigitale e FabLab Dueville (whatsnext.fablabdueville.org).
Il Movimento Donne Impresa Confartigianato invita, per giovedì 3 novembre, imprenditrici e lavoratrici autonome dei Mandamenti di Schio, Thiene, Malo e Arsiero a un incontro sul tema “Il Welfare per le Donne Imprenditrici. Facciamo il punto su norme, diritti, opportunità per pensione, maternità, malattia, assistenza e cura”.
Con un emendamento introdotto nella Legge di Stabilità è stato esteso alle imprenditrici e lavoratrici autonome, in via sperimentale per un anno, il “voucher baby sitting”.
Il progetto “Brave!” di Confartigianato Vicenza e Cesar propone tre incontri di orientamento su tematiche di particolare interesse, dedicati alle imprenditrici che stanno portando avanti il loro percorso di start up.
L’Assemblea di Donne Impresa Confartigianato ha eletto la vicentina Daniela Rader alla Presidenza del Movimento che rappresenta oltre 40mila imprenditrici artigiane.
Il Centro Congressi di Confartigianato Vicenza, in via Fermi 201, ospiterà venerdì 1° aprile dalle 18 il workshop dal titolo “Il welfare aziendale quale strumento di successo dentro e fuori l’azienda”, organizzato dal Movimento Donne Impresa Confartigianato Veneto per parlare di nuovi e concreti passi verso la conciliazione possibile di lavoro e famiglia.
Il progetto Brave di Confartigianato Vicenza, dedicato alle imprese al femminile, propone ora il ciclo “OrientaBrave”, tre incontri di orientamento su tematiche di particolare interesse per le future imprenditrici che stanno portando avanti il loro percorso di start up.
Ultimo appuntamento, giovedì 23 luglio, del secondo ciclo di incontri “Alleniamoci ad allenare, palestra di leadership per imprenditori e imprenditrici” promossi dai gruppi Giovani Imprenditori e Donne Impresa della Confartigianato provinciale.