Relazionarsi con altre culture non vuol dire solo conoscere la lingua comune o parlata dalla controparte, ma anche conoscerne il sistema di valori, norme, linguaggio non verbale, simbolismi e tradizioni di quella cultura.
L’export vicentino fa registrare un nuovo passo avanti. Nei primi 9 mesi del 2019, infatti, le esportazioni manifatturiere vicentine ammontano a 13.389 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, variazione doppia rispetto al +0,9% registrato a livello regionale.
Nell’ambito delle attività promosse dal Desk Cina di Confartigianato Imprese Vicenza, è a Vicenza una delegazione di 31 operatori cinesi rappresentanti di canali appartenenti a CHSA (China Home Shopping Alliance), una delle più grandi e importanti piattaforme televisive di quel Paese che realizza televendite.
La cooperazione internazionale come strumento di promozione delle PMI. È questo il tema di Vicenza Export Connection, incontro promosso da Confartigianato Imprese Vicenza per giovedì 24 ottobre (in Villa Cordellina a Montecchio Maggiore a partire dalle ore 17) e che avrà come focus due Paesi: Guatemala e Colombia.
I prodotti enogastronomici artigiani piacciono anche all’estero: a confermarlo sono i dati dell’export 2019, secondo un’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza.
Confartigianato Imprese Vicenza presenta il nuovo bando della Regione (10milioni di euro di dotazione per progetti di internazionalizzazione) il 16 dicembre a Marostica e il 19 a Vicenza.
La cooperazione internazionale come strumento di promozione delle imprese vicentine. È stato questo il tema dell’incontro “Vicenza Export Connection” promosso da Confartigianato Imprese Vicenza con focus su Guatemala e Colombia.
Confartigianato Imprese Vicenza, nell’ambito delle attività rivolte ai mercati esteri, con la Sezione Internazionalizzazione ha organizzato una missione conoscitiva in Libano, Paese che rappresenta un target di sicuro interesse per la manifattura vicentina.