
Capitale Umano: un patrimonio da acquisire e valorizzare
Conclusi nel mese di maggio gli incontri di presentazione del nuovo servizio Obiettivo Capitale Umano, ora si passa alla parte formativa del progetto: le Masterclass.
Conclusi nel mese di maggio gli incontri di presentazione del nuovo servizio Obiettivo Capitale Umano, ora si passa alla parte formativa del progetto: le Masterclass.
Ogni tanto capita che tutte le caselle vadano al loro posto e che, da una situazione drammatica, ne esca una bella storia. Che vale la pena di raccontare.
Alla guida dell’Ufficio dell’Ambito territoriale di Vicenza, ex Provveditorato agli Studi, è ora Nicoletta Morbioli.
Con sempre meno giovani che si affacciano al lavoro e sempre più occupati che di anno in anno si avviano alla pensione, il tema delle risorse umane in azienda diventa cruciale.
Anna Ascani, sottosegretaria del Ministero dello Sviluppo Economico, ha voluto visitare il Digital Innovation Hub di Confartigianato e la sua attività per le imprese.
Sul tema delle competenze da inserire nelle imprese e dell’orientamento giovanile, ecco le proposte Confartigianato.
Promuovere il lavoro artigiano e favorire la creazione di reti tra scuole, famiglie e imprese: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto “Mech4Future”.
Continua il percorso di Confartigianato a sostegno degli ITS con azioni di collaborazione e sinergia per gli studenti all’interno delle aziende.
Incontro con l’assessore Elena Donazzan per fare il punto sui temi Lavoro, Scuola, Formazione e illustrare alcune proposte in un’ottica di crescita e sviluppo del tessuto imprenditoriale.
Mario Taddei, storico della scienza rinascimentale, nel corso del festival CI.TE.MO.S. svoltosi a Vicenza ha illustrato il suo lavoro sull’androide a orologeria di Leonardo.