
Green Job: sempre più richiesti nel settore moda
Molti artigiani già percorrono la strada della sostenibilità in maniera spontanea, ma è sempre più necessario avere in azienda figure competenti in materia.
Molti artigiani già percorrono la strada della sostenibilità in maniera spontanea, ma è sempre più necessario avere in azienda figure competenti in materia.
Si è tenuta in Austria, a Villach, la Conferenza Finale del Progetto Cleanstone dedicato alle imprese del settore lapideo.
Tra conferme e novità, è partito il nuovo calendario dei corsi Cesar. Una proposta articolata per andare incontro alle diverse esigenze delle imprese.
In un mercato sempre più globalizzato e in continua evoluzione, la pianificazione doganale diventa sempre più importante all’interno delle strategie decisionali delle piccole aziende.
Si è svolto negli spazi dell’Innovation Lab Cre-ta a San Giuseppe di Cassola il primo concorso informatico del Progetto Pallades sulla “mobilità verde”.
Con uno studio commissionato ad hoc, Confartigianato contribuisce al dibattito sul futuro della viabilità cittadina.
Nelle aziende un fattore cruciale è la gestione del capitale umano e del “clima” di lavoro: ciò vale sia per le microimprese (spesso a carattere familiare) che per quelle più strutturate.
Il 2021 verrà ricordato dal settore Orafo come un anno all’insegna della ripresa per il comparto, che si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia vicentina.
Da metà febbraio ha preso il via la campagna social “Scegli il tuo carrozziere di fiducia”.
Durante lo “hackathon” svoltosi a Vicenza, in 36 ore sono stati realizzati progetti digitali sui temi dell’Ambiente e delle Pari Opportunità.