Confartigianato, a Noventa spiegata la Legge di Stabilità 2016
Noventa ha chiuso la serie di incontri d’area – riservata ai soci – sulle opportunità e sugli aggiornamenti della Legge di stabilità 2016, dopo Thiene, Trissino, Bassano e Vicenza.
Noventa ha chiuso la serie di incontri d’area – riservata ai soci – sulle opportunità e sugli aggiornamenti della Legge di stabilità 2016, dopo Thiene, Trissino, Bassano e Vicenza.
Sabato 13 giugno il Mandamento di Noventa Vicentina ha consegnato i riconoscimenti a sette Imprese Artigiane e a due Pensionati Benemeriti, a Villa Repeta-Bressan di Campiglia dei Berici.
Noventa, l’artigianato locale vedrà sabato 13 giugno prossimo premiata la carriera professionale e l’attaccamento a Confartigianato Vicenza di una decina di artigiani del Mandamento di Noventa Vicentina, con la consegna del premio biennale “Al Lavoro Artigiano e alla Fedeltà Associativa”.
Si è svolto al teatro Modernissimo di Noventa, venerdì 17 aprile scorso, l’ultimo incontro di Orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori per l’anno scolastico 2014/2015, iniziativa che rientra fra le tante attività rivolte al mondo della scuola organizzate da Confartigianato Vicenza.
Nell’ambito delle collaborazioni tra Confartigianato Vicenza – Mandamento di Noventa e le diverse Amministrazioni comunali si è svolto a Sossano, presso Villa Gazzetta, un incontro fortemente voluto dall’assessore comunale Raffaele Ruaro per informare le imprese e i cittadini delle nuove opportunità che può rappresentare il MEPA.
All’incontro di Giunta Intermandamentale tra Noventa e Barbarano hanno partecipato anche il presidente provinciale Agostino Bonomo e il vicepresidente Maurizio Pellegrin. A fare gli onori di casa sono stati i due presidenti mandamentali Mariano Miola e Marisa Giorio.
È stato presentato dal Mandamento di Noventa di Confartigianato Vicenza il progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo per l’occupazione giovanile denominato “Garanzia Giovani”.
Lo Spisal dell’ULSS n.6 ha avviato un nuovo intervento, in materia di sicurezza sul lavoro, nei confronti delle imprese della metalmeccanica. Le imprese hanno ricevuto una comunicazione con la quale vengono illustrate le ragioni dell’iniziativa oltre che una check list di controllo dei requisiti di salute e sicurezza aggiornata alle ultime normative.
Illustrando i risultati del programma di sviluppo rurale della Regione del periodo 2007-2013 il presidente del GAL Terra Berica, Carlo Alberto Formaggio, ha evidenziato come il metodo “bottom-up”, ossia la richiesta dal basso concertata con gli operatori economici, ha consentito di usare interamente i fondi disponibili.
L’Esposizione Universale del 2015 porterà l’Italia sotto i riflettori del mondo. Con 144 paesi partecipanti impegnati a sviluppare il tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, un milione di metri quadrati di Sito Espositivo e circa 20 milioni di visitatori previsti nei sei mesi di durata, Expo 2015 si configura come una vetrina imperdibile per le imprese artigiane, colonna portante della qualità produttiva italiana e del concetto stesso di Made in Italy per il resto del mondo.