Confartigianato premia le eccellenze alimentari del made in Italy, tra le quali anche due vicentine, che saranno in esposizione fino al 15 ottobre prossimo al Padiglione Italia dell’Expo a Milano, selezionate nell’ambito del concorso nazionale “Nutrire il futuro: energie dalla tradizione – Settore Enogastronomico” promosso da Confartigianato: si tratta della Distilleria LI.DI.A. di Villaga e della Forest Food di Sovizzo.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione di Confartigianato Imprese, guidata dal presidente, Giorgio Merletti, dai vicepresidenti, il vicentino Claudio Miotto, Rosa Gentile e Marco Granelli, dal segretario generale, Cesare Fumagalli, e dalla presidente della Fondazione Germozzi, Maria Pia Garavaglia.
Positivo il commento di Rete Imprese Italia sul decreto attuativo del Jobs Act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, approvato dal Consiglio dei Ministri.
“No a stravolgimenti della missione del Fondo centrale di garanzia per le Pmi che snaturano la sua funzione di sostegno alle imprese che oggi incontrano maggiori ed evidenti difficoltà ad ottenere credito dalle banche”. L’allarme arriva dal presidente di Rete Imprese Italia Giorgio Merletti.
Soddisfazione da parte di Confartigianato Vicenza per l’emendamento alla Legge di Stabilità presentato dall’onorevole vicentino Federico Ginato e approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, che sana la situazione degli imprenditori che hanno effettuato assunzioni agevolate entro il 31 dicembre 2012, assicurando per tali assunzioni, con adeguato finanziamento, la possibilità di godere degli sgravi contributivi previsti dalla legge 223/91.
“Accogliamo con soddisfazione la decisione della Commissione Ambiente della Camera di chiedere al Governo, con la risoluzione approvata ieri, la definizione di un sistema totalmente nuovo per la tracciabilità dei rifiuti” commenta Rete Imprese Italia.
“I principi della delega fiscale sono troppo importanti per gli artigiani e le piccole imprese. Ci auguriamo che nulla ne rallenti l’attuazione attesa da troppo tempo dalle aziende”.
Il cibo made in Italy piace sempre di più nel mondo. Soprattutto a Natale, quando all’estero le tavole si riempiono dei nostri dolci tradizionali. Nel 2014, tra panettoni, pandoro, cioccolato e varie prelibatezze, sono volati nel mondo prodotti per un valore di 279,7 milioni di euro.
Il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti: “L’Italia ha perso una grande occasione per difendere la manifattura italiana rappresentata da 596mila imprese”.
“Oggi è una buona giornata per le imprese sul fronte degli adempimenti in materia ambientale”. Il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti esprime soddisfazione per il via libera della Camera a un emendamento al Ddl Collegato Ambientale, primo firmatario l’On. Piergiorgio Carrescia, che prevede di non applicare le sanzioni relative agli obblighi previsti dal Sistri fino al 31 dicembre 2015.