Dopo i laboratori di Comau ospitati nel Digital Innovatio Hub di Confartigianato Vicenza, cui hanno partecipato una decina di ragazzi e realizzati con il contributo di Fondazione Cariverona, il progetto La Cantera prosegue il suo percorso di innovazione con le Maker Class in avvio dal 1° dicembre. Quella de La Cantera è un’iniziativa che vede una rete di numerosi partner, FabLab Belluno, Centro Consorzi, Digital Innovation Hub di Confartigianato Vicenza, main partner l’Associazione SiiiD, e che come capofila l’ITS Meccatronico Veneto. “Il progetto La Cantera ha un nome estremamente azzeccato, perché mai come ora si deve investire nel talento dei giovani”, spiega Michele Talo del Centro Consorzi Belluno.
Cesar, centro per la formazione di Confartigianato Imprese Vicenza, nell’ambito di alcuni progetti finanziati con Fondi del Fondo Sociale Europeo e attraverso dei Bandi regionali, organizza una serie di webinar gratuiti che rappresentano un’opportunità per aziende e persone di accrescere le proprie competenze professionali e individuali. Grazie alla collaborazione con Confartigianato Vicenza e al suo Digital Innovation Hub, dopo i webinar di novembre, propone due appuntamenti per il mese di dicembre.
Quando ho letto il comunicato stampa del MEF da imprenditore e da rappresentante di imprenditori mi sono sentito preso in giro. Ieri pomeriggio (venerdì 27 novembre, ndr) alle 15.40 è stato diffuso un comunicato che annuncia che è ‘in arrivo una proroga del versamento del secondo acconto’ delle tasse il cui pagamento scade lunedì 30, cioè lavorativamente domani.
Probabilmente non c’erano i tempi per convocare la solita conferenza stampa che annunciasse un provvedimento ancora non pienamente discusso che dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questa modalità la vediamo da inizio pandemia per diffondere notizie che poi (sempre poi) vedono discussioni, negoziazioni e, dopo giorni, ufficialità.
Nella sede provinciale di Confartigianato Imprese Vicenza il presidente Gianluca Cavion ha incontrato questa mattina (25 novembre, ndr) il presidente del Consiglio Regionale Veneto, Roberto Ciambetti. Un incontro all’insegna dell’operatività guardando alla situazione attuale ma anche al “dopo Covid” nella convinzione che la ripresa dipenda da un lato dalla situazione pandemica e dall’altro da una pianificazione delle risorse disponibili.
Anche le imprese di Confartigianato Vicenza, i loro collaboratori e familiari, iscritti a Sani.In.Veneto potranno avere gli indennizzi per le misure di prevenzione e contenimento legate all’emergenza Covid 19 grazie alla campagna #Maicosìvicini. Sani.In.Veneto,è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale della bilateralità artigiana, cui aderisce Confartigianato accanto alle altre organizzazioni di rappresentanza del settore e alle maggiori sigle sindacali dei lavoratori.
“Spiace constatare che anche in questa seconda ondata della pandemia, le RSA e le Case di Riposo continuano ad essere tra i focolai più preoccupanti di contagio. Gli ospiti che si trovano in condizione di particolare vulnerabilità fisica, non solo per l’età ma anche per la sussistenza di patologie pregresse, sono le persone più a rischio. Bene quindi le misure prese dal Governo per contenere la pandemia in queste strutture ma evidentemente non basta: serve una maggior controllo”. Così Severino Pellizzari, presidente di ANAP (Pensionati Artigiani) di Vicenza commenta la notizia delle ispezioni effettuate dai NAS, su richiesta del Ministro della Salute, che hanno rilevato come in ben 37 strutture in Italia siano state riscontrate irregolarità.
Attivate le procedure previste, il Consiglio Direttivo di Confartigianato Imprese Vicenza, ha nominato Gianluca Cavion, già vice presidente, alla guida dell’Organizzazione. Una scelta che va nel segno della continuità in questa difficile fase economica e sociale che interessa le quasi 15.000 imprese di Confartigianato. Avendo già maturato una lunga esperienza accanto al presidente uscente e in qualità di membro della Giunta Esecutiva con delega alle Politiche d’Impresa, Strategie di Mercato, e per l’Imprenditoria Giovanile, Cavion è stato ritenuto dal Consiglio Direttivo la persona più idonea per proseguire un cammino che vedrà Confartigianato impegnata in prima linea su più fronti nei prossimi mesi. Forte delle esperienze associative che nel tempo hanno toccato diversi aspetti degli ambiti associativi, dal territorio, alle categorie, dagli enti bilaterali al settore del credito, Cavion guiderà l’Associazione per i prossimi 2 anni.